FARMACEUTICA

I nostri servizi
Rispondono alle esigenze di:
-
Conformità ai requisiti di legge nazionali ed internazionali.* vedi riquadro sul lato/qui sotto
-
Minori costi lungo la filiera logistica con l'automatizzazione della lettura dei codici.
-
Riduzione degli errori.
-
Tracciabilità e rintracciabilità sicure.
-
Migliore gestione del magazzino e minor spreco di prodotti prima della scadenza.
-
Lotta alla contraffazione.
-
Disponibilità di dati certi e immutabili
La Blockchain rende le cose trasparenti, democratiche, decentralizzate, efficienti e sicure.
Gestione DATI
Con l’adozione di Blockchain si renderebbero i dati che servono in maniera trasparente, sicura, con dati certi e non copiabili eliminando passaggi burocratici o contraffazioni di documenti.
Smartree aiuta le aziende a passare dalle domande alle risposte con la prototipazione rapida di prove di concetti in collaborazione con più parti.
Gestiamo gruppi di lavori specializzati e un follow-up in cui la co-creazione con il cliente è un fattore chiave per il successo
Da quando viene attivato un sistema di Blockchain, sarà possibile visualizzare immediatamente tramite QR code, leggibile grazie ad un qualsiasi smartphone o device fornito di un QR-scanner, solo per la parte del Blockchain pubblico tutti i dati connessi alle informazioni tracciate e salvate in Blockchain. Chiunque potrà, quindi, verificare velocemente le validità delle transazioni e del suo contenuto attraverso il QR-code.
per esempio:
Una piattaforma di scambio dati autorizzata, open source, unificherà diverse strategie di gestione dei vaccini localizzate in un'unica vista integrata, consentendo ai partecipanti di continuare ad utilizzare i loro sistemi di registrazione e sistemi di interazione preferiti.
Tracciabilità end-to-end
La blockchain può fornire visibilità in tempo reale della distribuzione dei vaccini e della catena di custodia dalla produzione industriale all'amministrazione, eliminando i punti ciechi in enti pubblici e privati o nella logistica.
Riduzione dei rischi
Rilevamento preventivo e notifica proattiva delle interruzioni della supply chain, delle reazioni negative, delle frodi, degli scarti e di altri eventi imprevisti aiutano a realizzare vaccini/medicinali pronti a partire.
Garanzia di sicurezza ed efficacia
Il monitoraggio ambientale delle condizioni di trasporto e immagazzinamento, oltre alla tracciabilità rapida dei ritiri contribuiranno a garantire l'efficacia e a consolidare la fiducia.
Scienze della vita: prodotti farmaceutici e dispositivi medici
Proteggi la tua catena di approvvigionamento con le soluzioni di tracciabilità e rintracciabilità corte - lunghe - lunghissime.
La direttiva europea 2011/62/UE, denominata “Direttiva anticontraffazione” (FMD – Falsified Medicines Directive), è stata emanata allo scopo di arginare e prevenire il fenomeno della falsificazione dei medicinali.
Le modalità operative, sono riportate nel Regolamento delegato (UE) 2016/161, pubblicato il 2 ottobre 2015 nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea e in vigore dal 9 febbraio 2019 in tutti gli Stati membri, a eccezione di Italia e Grecia, che hanno facoltà di usufruire di una deroga di sei anni, con dead-line febbraio 2025, oltre dal piano di attuazione rev del 05/07/2017
Tuttavia, a prescindere dalla deroga, il regolamento sancisce l’adozione dei requisiti di serializzazione già da febbraio 2019 anche per i medicinali prodotti in Italia e destinati all’export in UE.